Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII', 1, 24069 Cenate sotto BG, Italia.
Telefono: 0354250781.

Specialità: Parrocchia, Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 37 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Parrocchia Di S. Martino

La Parrocchia Di S. Martino è una comunità cattolica situata a Cenate sotto BG, in Piazza Papa Giovanni XXIII', 1. Questo luogo di culto è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati a persone con mobilità ridotta.

La parrocchia offre una varietà di servizi e attività per i suoi fedeli, tra cui messe, sacramenti, catechismo e altre attività pastorali. Inoltre, la chiesa è un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo supporto e solidarietà in vari modi.

La Parrocchia Di S. Martino ha ricevuto un totale di 37 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo punteggio riflette la qualità del servizio e l'impegno della parrocchia verso la sua comunità.

Se stai cercando una comunità cattolica accogliente e inclusiva, la Parrocchia Di S. Martino è la scelta giusta per te. Con la sua posizione centrale e la sua accessibilità, questa parrocchia è facilmente raggiungibile per chiunque. Inoltre, la sua media delle opinioni elevata e il suo impegno nella comunità sono solo alcune delle ragioni per cui dovresti considerare di farne parte.

Non esitare a visitare il sito web della parrocchia per saperne di più sui suoi servizi e attività. Contattali attraverso il loro numero di telefono o il loro sito web per ulteriori informazioni e per entrare a far parte di questa meravigliosa comunità.

Recensioni di Parrocchia Di S. Martino

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
Luigi Belotti
4/5

Chiesa parrocchiale di Cenate Sotto ubicata nella piazza centrale del paese. Molto belle le opere d'arte all'interno, tra le principali un capolavoro dipinto da Gian Battista Moroni e l'organo costruito da Seghezzi.

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
simona manenti
5/5

Un po' freddina come chiesa però molto bella

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
luigi gualteroni
5/5

Piccola e accogliente, luminosa, ambiente raccolto e piacevole x la messa e la preghiera .
La comunità è sobria e ti fa sentire accolto nella sua semplicità.
Il parroco va lodato, i miei complimenti, per le sue prediche, umane e spirituali nell insieme, dirette e semplici che giungono al punto e all essenza delle cose .

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
enrico corna
4/5

Di origini antiche venne rifatta una prima volta nel1534 e successivamente nel 1718 con navata unica con 2 cappelle laterali.Molto bello l'altare maggiore con intarsi in marmi policromi e una tribuna decorata con puttini ben lavorati e il coro in noce.All'interno tele pregevoli tra cui un MORONI e un grande quadro del SALMEGGIA con la Madonna di Loreto e Santi. Nella zona dell'abside 5 grandi tele del 700 con episodi della vita di S.Martino molto eleganti e luminose di G. Carobbio e altre buone tele.L'organo è opera dei fratelli Serassi.

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
MARIO MORETTI ZOOM MASTER
5/5

La Chiesa di San Martino a Cenate Sotto ha origini medievali, con una prima attestazione risalente al XIII secolo. Una prima ricostruzione avvenne intorno alla metà del Cinquecento. Agli inizi del Settecento la chiesa rinascimentale venne abbattuta e ricostruita nelle forme attuali. Negli anni Venti del Novecento la chiesa venne ampliata spostando la facciata in avanti di dieci metri.
La facciata di stile barocco è un poco nascosta dagli edifici circostanti e dal fatto che davanti non si trova una vera piazza, piuttosto una via di transito ed il Monumento ai Caduti. L’assenza della piazza è dovuta all’ampliamento novecentesco della chiesa, che è andato a inglobarla. Anche il sagrato è piuttosto ristretto.
L’edificio della chiesa è completato dal campanile e dalla piccola chiesa dell’Addolorata, sorta come chiesa cimiteriale ai primi del Settecento.
Il 10 novembre scorso, abbiamo compiuto una visita, ottimamente guidata dallo storico dell’arte Marco Bombardieri, membro attivo di InChiostro itinerari e incontri d’arte, che ha esposto con cura e grande conoscenza dei numerosi dettagli, le opere di grande valore artistico custodite all’interno della chiesa. Tra queste, in primis, la tela dipinta intorno al 1572 da Giovan Battista Moroni. Una volta pala d’altare ed ora sulla parete destra appena dopo l’ingresso, il capolavoro del cosiddetto “periodo grigio” raffigura in alto la Madonna con il Bambino, in basso san Martino ed il povero con a sinistra don Leone Cucchi.
Sulla parete di fondo, proprio sopra il portone di ingresso, si ammira la Traslazione della Santa Casa, tela eseguita da Enea Salmeggia, firmata e datata 1622. Originariamente eseguita per il santuario di Loreto a Cenate Sotto, venne trasferita nella chiesa parrocchiale nel XIX secolo per ragioni di sicurezza. Con i suoi 450x450 cm, è l’opera più grande di Salmeggia e costituisce un bellissimo esempio di pittura della Controriforma.
Nella cappella della parete destra si trova la Madonna del Rosario fra i santi Domenico e Carlo Borromeo, tela del pittore nordeuropeo Nicolas Renier, eseguita intorno al 1650 ed una delle rare opere del pittore in Lombardia.
Il soffitto della navata, la cupola e l’abside sono arricchiti da affreschi di soggetto sacro eseguiti intorno al 1910 dai migliori pittori bergamaschi del tempo, tra cui Pietro Servalli e Giovanni Battista Galizzi.
L’abside ospita l’Altar Maggiore, realizzato dallo scultore Andrea Fantoni e dalla sua bottega intorno al 1715/1720 e dietro questo un bel coro ligneo intarsiato del XVIII secolo.
La cantoria della parete sinistra ospita l’organo proveniente dalla famosa Fabbrica Serassi.
La Sagrestia, allestita a pinacoteca, custodisce altre opere, tra le quali l’Immacolata Concezione e Santi, Angelo con tromba e flagello, un piccolo San Rocco e un San Benedetto, tutte eseguite da Antonio Cifrondi negli anni a cavallo tra Seicento e Settecento, nonché un Sant’Antonio da Padova con il Bambino e angioletti di Carlo Ceresa, del 1675 circa, San Francesco in estasi di Giuseppe Nuvolone, tra i migliori pittori milanesi del Seicento, e una Madonna col Bambino e San Giovannino della bottega di Giovan Paolo Cavagna, del 1600 circa.
Una specifica menziona merita lo Stendardo di Cenate Sotto di Troilo Lupi, firmato e datato 1578, poiché sistemato nell’anta del mobile da sacrestia – capolavoro d’intaglio e intarsio del XVIII secolo - così da rendere visibile anche il lato posteriore della tela, anch’esso dipinto.
La Chiesa dell’Addolorata conserva al suo interno la Vergine addolorata, intagliata nel legno verso il 1750 dalla bottega di Grazioso Fantoni il Giovane, nipote di Andrea Fantoni, nonché la Madonna del Rosario della bottega dei Sanz, un bell’esempio di scultura vestita eseguita a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
Carmen Greco
5/5

Buongiorno !
Bellissima Chiesa. Tradizionale , architettonica .
Bravissimo anche il nuovo Parroco!
La consiglio.
Buona giornata Carmen.

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
Valentina Malanchini
5/5

Grazie ai recenti restauri se passate da cenate sotto non potete non entrare è un luogo che riempie anima e cervello

Parrocchia Di S. Martino - Cenate sotto, Provincia di Bergamo
Sonia Bez
5/5

Bellissima chiesa.Bellissima funzione

Go up