Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Piazza Cardinale delle Lanze, 1, 10080 San Benigno Canavese TO, Italia.
Telefono: 3384128795.
Sito web: abbaziadifruttuaria.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Abbazia di Fruttuaria

Abbazia di Fruttuaria Piazza Cardinale delle Lanze, 1, 10080 San Benigno Canavese TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Fruttuaria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 14:30–16:30

La Abbazia di Fruttuaria, situada en Piazza Cardinale delle Lanze, 1, 10080 San Benigno Canavese TO, Italia, es una institución religiosa de gran importancia histórica y cultural. Fundada en el siglo XI, esta antigua abadía benedictina ha sido objeto de numerosos estudios y visitas por parte de turistas y eruditos de todo el mundo.

Ubicación e instalaciones:

La abadía se encuentra en el corazón del pequeño pueblo de San Benigno Canavese, en la provincia de Turín. Aunque su aspecto actual es el resultado de varias restauraciones y modificaciones a lo largo de los siglos, todavía conserva su esencia original y su arquitectura única. Entre sus características más destacadas, se encuentra la iglesia, que es la parte más antigua y emblemática del conjunto. Además, es accesible para personas con movilidad reducida y cuenta con un aparcamiento adaptado.

Especialidades y servicios:

La Abbazia di Fruttuaria es principalmente un lugar de culto católico, pero también ofrece visitas guiadas y actividades culturales relacionadas con su historia y patrimonio artístico. Las visitas pueden ser organizadas mediante previo aviso, y el personal está siempre a mano para proporcionar información y asistencia a los visitantes.

Opiniones y valoraciones:

Con una media de 4.5/5 basada en 151 opiniones en Google My Business, la Abbazia di Fruttuaria es claramente valorada positivamente por los visitantes. Los comentarios alaban la belleza arquitectónica de la iglesia, la tranquilidad del entorno y la amabilidad del personal.

Recursos adicionales y recomendaciones:

Para obtener más información sobre las visitas y las actividades que se ofrecen en la Abbazia di Fruttuaria, póngase en contacto con el personal a través de su sitio web oficial: abbaziadifruttuaria.com. También puede llamar directamente al teléfono 3384128795.

En resumen, la Abbazia di Fruttuaria es un destino imperdible para aquellos que buscan una experiencia única combinando espiritualidad, historia y belleza artística. Si está buscando un lugar para visitar en la región del Piamonte, no dude en contactar con la Abbazia di Fruttuaria y descubrir todo lo que ofrece.

👍 Recensioni di Abbazia di Fruttuaria

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Roberto G.
5/5

Nel borgo di San Benigno Canavese si trova questo gioiello abbazia millenaria e poi chiesa tardo-barocca.
Di notevole interesse i mosaici pavimentali dell'XI sec., il baldacchino ispirato a quello di San Pietro in Vaticano e i sotterranei: un lavoro di recupero e musealizzazione raro per un centro così piccolo, ma così significativo per la storia della regione e per le connessioni con Cluny, Roma e Torino.
Complimenti ai volontari che curano le visite (1^ e 3^ domenica di ogni mese tra le 15.00 e le 17.00) con passione, competenza e amore per il luogo.
Ingresso gratuito con visita guidata (di circa un ora), anche se per la qualità della visita un'offerta è più che meritata.
San Benigno si raggiunge anche in treno, in meno di 30 minuti da Torino. Dalla stazione sono 10 minuti a piedi.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Martina L.
5/5

Splendida Abbazia in un paesino in provincia di Torino, la guida ci ha raccontato bene la storia non facendoci annoiare, ci ha portato anche a vedere nei sotterranei i resti della chiesa precedente intorno all'anno 1000. Sono venuta assieme ad un gruppo giovane e sono rimasti sorpresi di vedere la gioventù in questo posto, andateci che merita!
La visita è disponibile la prima e la terza domenica del mese fino alle 17

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Alessio P.
5/5

Potrà sembrare la solita chiesa di paese, ma quest'abbazia ha molto da raccontare.
Incredibile il lavoro della guida nello spiegare e coinvolgere nella storia dell'edificio.
Molto bello il restauro che porta alla luce un'eredità particolarmente longeva.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Gianfranco R.
5/5

L’abbazia benedettina fu fondata all’inizio del XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Intorno al 1400 subì una fase di declino a cui seguì la soppressione; nel 1585 fu trasformata in collegiata. Vittorio Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire, su progetto attribuito a Bernardo Antonio Vittone, una nuova grande chiesa il cui impianto si sovrappone alle strutture medievali.

L’edificio originario presentava tre corte navate tagliate da un transetto sul quale si aprivano cinque cappelle absidale: con la presenza di più altari così diversi monaci avevano la possibilità di celebrare contemporaneamente la liturgia. Le pareti delle cappelle del transetto conservano coloratissimi affreschi, con motivi a finto marmo stilizzato. L’altare della croce, in posizione centrale, rappresentava il fulcro di tutto lo spazio religioso e alle sue spalle è conservata la rotonda del Santo Sepolcro, risalente alle prime fasi costruttive. La pavimentazione dell’area, costituita da una serie di mosaici a motivi geometrici e animali posti entro riquadri, è tornata alla luce nel 1979. Ai lati dell’altare si conservano due riquadri con coppie di animali affrontati. Il riquadro nord, molto lacunoso, conteneva due leoni, quello sud, meglio conservato, due grifoni rampanti separati da un tralcio vegetale. Una seconda fascia ad un livello più basso conserva entro riquadri geometricamente ripartiti in spazi romboidali, quattro aquilotti, simbolo imperiale. Completano la scena altri due grifi (simbolo cristologico) in tessere bianche e nere e inserti policromi. I mosaici di Fruttuaria, di matrice benedettina, risultano essere tra i più antichi presenti in area piemontese.

Il chiostro Settecentesco, a pianta ad ottagono regolare, rappresenta l’elemento di cerniera di tutto il complesso. Durante un recente restauro delle murature sono emersi alcuni elementi della fase romanica: si tratta di quattro piccole arcate in muratura, rette da capitelli in forma tronco conica, sostenuti da una colonnina, tutto in muratura intonacata. Il ritrovamento delle antiche strutture ha permesso di cogliere la complessità del sistema e ha reso ripercorribili mille anni di storia di questo edificio: è stato realizzato un solaio in ferro cemento a divisione della chiesa superiore, adibita alle funzioni di culto, da quella inferiore, visitabile attraverso un percorso museale didattico, grazie all’Associazione Amici di Fruttuaria.
A Fruttuaria si ritirò e morì, nel 1015, il primo re d’Italia Arduino d’Ivrea.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Nadia R.
4/5

Abbazia molto bella e davvero interessante.
All'interno, attraverso un percorso archeologico sotterraneo, si possono vedere resti di una precedente chiesa più antica e i suoi pavimenti a mosaico.
Le guide sono molto competenti e preparate, la visita è stata molto interessante.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Luna I.
5/5

Abbazia molto interessante, presenta importantissimi resti riconducibili al nucleo ottoniano voluto da Guglielmo da Volpiano. Di valore anche il campanile, che reca al suo interno lacerti pittorici relativi ad affreschi risalenti ai primi anni nell'XI secolo. Le visite guidate sono possibili la prima e terza domenica del mese, dalle 15:00 alle 17:00, e il personale che le coordina è molto disponibile e preparato. Merita sicuramente una visita.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Ma B.
5/5

L’abbazia benedettina fu fondata all’inizio del XI secolo da Guglielmo da Volpiano. Intorno al 1400 subì una fase di declino a cui seguì la soppressione; nel 1585 fu trasformata in collegiata. Vittorio Amedeo delle Lanze, nel 1770, fece costruire, su progetto attribuito a Bernardo Antonio Vittone, una nuova grande chiesa il cui impianto si sovrappone alle strutture medievali.

L’edificio originario presentava tre corte navate tagliate da un transetto sul quale si aprivano cinque cappelle absidale: con la presenza di più altari così diversi monaci avevano la possibilità di celebrare contemporaneamente la liturgia. Le pareti delle cappelle del transetto conservano coloratissimi affreschi, con motivi a finto marmo stilizzato. L’altare della croce, in posizione centrale, rappresentava il fulcro di tutto lo spazio religioso e alle sue spalle è conservata la rotonda del Santo Sepolcro, risalente alle prime fasi costruttive. La pavimentazione dell’area, costituita da una serie di mosaici a motivi geometrici e animali posti entro riquadri, è tornata alla luce nel 1979. Ai lati dell’altare si conservano due riquadri con coppie di animali affrontati. Il riquadro nord, molto lacunoso, conteneva due leoni, quello sud, meglio conservato, due grifoni rampanti separati da un tralcio vegetale. Una seconda fascia ad un livello più basso conserva entro riquadri geometricamente ripartiti in spazi romboidali, quattro aquilotti, simbolo imperiale. Completano la scena altri due grifi (simbolo cristologico) in tessere bianche e nere e inserti policromi. I mosaici di Fruttuaria, di matrice benedettina, risultano essere tra i più antichi presenti in area piemontese.

Il chiostro Settecentesco, a pianta ad ottagono regolare, rappresenta l’elemento di cerniera di tutto il complesso. Durante un recente restauro delle murature sono emersi alcuni elementi della fase romanica: si tratta di quattro piccole arcate in muratura, rette da capitelli in forma tronco conica, sostenuti da una colonnina, tutto in muratura intonacata. Il ritrovamento delle antiche strutture ha permesso di cogliere la complessità del sistema e ha reso ripercorribili mille anni di storia di questo edificio: è stato realizzato un solaio in ferro cemento a divisione della chiesa superiore, adibita alle funzioni di culto, da quella inferiore, visitabile attraverso un percorso museale didattico, grazie all’Associazione Amici di Fruttuaria.
A Fruttuaria si ritirò e morì, nel 1015, il primo re d’Italia Arduino d’Ivrea.

Abbazia di Fruttuaria - San Benigno Canavese, Città Metropolitana di Torino
Tobia F.
5/5

Posto veramente molto bello, chiesa ben tenuta e stupenda dal punto di vista architettonico. La comunità salesiana accogliente e disponibile anche verso gli scout, gli spazi dell'oratorio sono curati e molto belli

Go up