Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: Piazza Marconi, 16, 28838 Stresa VB, Italia.
Telefono: 032331308.
Sito web: stresaturismo.it
Specialità: Centro informazioni turistiche, Centro visite.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Associazione Turistica Pro Loco di Stresa

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa Piazza Marconi, 16, 28838 Stresa VB, Italia

⏰ Orario di apertura di Associazione Turistica Pro Loco di Stresa

  • Lunedì: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Martedì: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Mercoledì: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Giovedì: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Venerdì: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Sabato: 10–12:30, 14:30–18:30
  • Domenica: 10–12:30, 14:30–18:30

La Associazione Turistica Pro Loco di Stresa, con sede in Piazza Marconi, 16, 28838 Stresa VB, Italia, è un'importante struttura turistica che offre numerosi servizi ai visitatori dell'area. Il loro telefono è il 032331308 e la loro página web è stresaturismo.it.

In particolare, la Pro Loco di Stresa ha sviluppato alcune specialità che la rendono un punto di riferimento per i turisti. Tra queste, meritano menzione il Centro informazioni turistiche e il Centro visite, che forniscono informazioni essenziali sulla zona e sugli itinerari da percorrere, aiutando i visitatori a pianificare al meglio il loro soggiorno.

L'accessibilità è un altro aspetto importante curato dall'associazione. Infatti, l'ingresso della struttura è accessibile in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo una migliore esperienza anche a chi ha bisogno di particolari attenzioni.

La Pro Loco di Stresa ha ricevuto numerosi feedback dai visitatori che hanno avuto occasione di farne uso. Secondo 69 recensioni su Google My Business, l'azienda ottiene una media delle opinioni di 4.2/5, dimostrazione del loro impegno nel soddisfare le esigenze dei turisti.

👍 Recensioni di Associazione Turistica Pro Loco di Stresa

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Corinne T.
1/5

Delle informazioni? Non penso che le signore dietro il banco sappiano darne. Vi allungano volantini generici.... Che delusione.

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Luchy
5/5

Questo infopoint è abbastanza rifornito e per una citta come Stresa è molto utile. Complimenti!

Qualcosa su Stresa e dintorni

Stresa
Il suo lago, i suoi monti, la sua vita
Stresa, regina del Lago Maggiore, è situata in magnifica posizione panoramica, sotto le verdi pendici del Mottarone. Le numerose ville, i parchi, i giardini, il lungolago fiorito, lo spettacolo sempre cangiante delle isole Borromee, coronate di monti innevati, fanno di Stresa una delle più importanti stazioni di soggiorno lacuale.
Alla posizione privilegiata, al clima fresco d'estate, alla serena bellezza del paesaggio, si accompagnano il conforto di una moderna attrezzatura turistica con i numerosi alberghi di primissimo ordine.
Le diverse manifestazioni culturali, sportive e mondane, le numerose conferenze e congressi, richiamano, particolarmente in primavera e autunno, una scelta clientela internazionale.
Stresa è inoltre, geograficamente, base ideale per escursioni paesaggistiche o visite alle numerose città d'arte e monumenti piemontesi, lombardi e svizzeri.
Il vicino aeroporto della Malpensa, l'autostrada A26 e la ferrovia internazionale del Sempione facilitano il flusso turistico.
Il nome di Stresa appare per la prima volta in un documento del 998. Sottoposta alla giurisdizione dei Visconti e Borromei, a partire dal XIX secolo Stresa comincia ad ottenere rinomanza, grazie alla presenza prima di Antonio Rosmini, poi di Alessandro Manzoni e successivamente di Elisabetta di Sassonia, Duchessa di Genova.
La costruzione della Ferrovia del Sempione, all’inizio del XX secolo, porta Stresa ad essere conosciuta internazionalmente. La riva, cosparsa di grandi alberghi, ville e giardini si affaccia sulle tre isole, a cui fanno corona le prealpi. La vicinanza di grandi centri, quali Milano e Torino con i loro aeroporti, Il Palazzo dei Congressi, alberghi che uniscono attrezzature modernissime ad una tradizione di ospitalità, giardini, temperatura ideale, fanno sì che Stresa sia oggi una delle località più rinomate in Italia.

Isole Borromee

ISOLA BELLA
Nel 1670 il Conte Vitaliano Borromeo decise di trasformare uno scoglio affiorante dal lago in un luogo di delizie. Furono necessari quattro secoli per completare questa magnifica opera che comprende il Palazzo Borromeo e gli scenografici giardini. Affascinante il percorso all’interno della dimora che attraversa le sale storiche tra cui: le Sale del Trono e delle Regine, la stanza di Napoleone, la Galleria del Generale Berthier, una collezione di 130 opere pittoriche. Al piano inferiore le sei grotte, rivestite da ciottoli, tufo, stucchi e marmi. Celebre nel mondo è il suo Giardino barocco all’italiana con al centro il Teatro Massimo, composto da dieci terrazze che vanno a formare una piramide tronca e adornato da statue e fontane. E inoltre possenti alberi, come quello della canfora, gli agrumi e le collezioni di rose, rododendri e camelie.

ISOLA MADRE
È la più grande delle Isole Borromee e la più importante del Lago Maggiore per la sua impronta esotica. Descritta da Gustave Flaubert come “il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al mondo”. Da giardino a terrazze fino all’attuale parco botanico all’inglese che risale ai primi dell’800, l’Isola ospita rare piante e fiori provenienti dalle più diverse latitudini, grazie ad un clima particolarmente favorevole. Famoso il cipresso del Kashmir, divelto da una tromba d’aria e oggi rinato. Al centro, il Palazzo cinquecentesco conserva prestigiosi arredi di Casa Borromeo. Tra le stanze più importanti: il Salone del Ricevimento, la Sala delle Stagioni, il Salotto Veneziano, le Sale delle Battaglie. È presente una collezione di marionette e teatrini d’epoca, le cui rappresentazioni erano destinate all’intrattenimento dei membri della famiglia e degli amici.

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Cinzia M. O.
5/5

L’impiegata che risponde al telefono, giovane e preparata, è gentilissima!

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Patrizia S.
5/5

Un ringraziamento e un plauso al personale dell' ufficio perché oltre alla puntuale informazione turistica ha dato solerte assistenza a un turista in difficoltà per un malore chiamando prontamente soccorso medico.

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Martina (.
4/5

Ragazza dell’ufficio gentilissima! Tutte le informazioni e anche di più!

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Marta S.
5/5

Personale competente e sempre col sorriso

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Gianuario A.
1/5

Chiusa alle ore 18:00 del ponte del sabato del ponte dell'Epifania

Associazione Turistica Pro Loco di Stresa - Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Giovanna M.
5/5

Gentili e cortesi, complimenti......!!!

Go up