Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO

Indirizzo: Piazzale Conte Rinaldo, 10010 Settimo Vittone TO, Italia.
Telefono: 3474701707.

Specialità: Chiesa cattolica, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 104 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo Piazzale Conte Rinaldo, 10010 Settimo Vittone TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15–18

Informazioni Generali sul Battistero di San Giovanni e Pieve di San Lorenzo

Il Battistero di San Giovanni e la Pieve di San Lorenzo si trovano a Settimo Vittone, una tranquilla frazione toscana, indicabile con l'indirizzo Piazzale Conte Rinaldo, 10010 Settimo Vittone TO, Italia. Questo complesso monumentale è facilmente raggiungibile tramite il telefono 3474701707, disponibile per eventuali chieste dei visitatori.

Caratteristiche e Attrazioni

Questo luogo è un capolavoro architettonico e religioso che merita la visita di chi è interessato alla storia e all'arte del Medioevo. Spettacolare è la sua posizione all'interno di un parcheggio accessibile per le persone con disabilità, garantendo che tutti possano godere della visita. Il Battistero di San Giovanni, con il suo imponente vaso per l'immersione durante il battesimo, è un esempio raro di conservazione di un edificio religioso da quellevano periodo. Il suo valore storico è straordinario, dato che è uno dei pochi edifici che hanno resistito allo scorrere del tempo e alle trasformazioni liturgiche.

Non si può ignorare la pieve di San Lorenzo, che Complezza il complesso con una forte identità architettonica e storica. Anche se per gli ospiti del Franco Giorno la coincidenza con gli orari di apertura può essere un problema, la possibilità di vedere il cancellò e la struttura circostante è un'esperienza preziosa.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per chi cerca di conoscere meglio il Battistero di San Giovanni e la Pieve di San Lorenzo, ecco alcune informazioni utili:
- Specialità: È un Luogo di culto, ma non è solo una chiesa. È un museo che racchiude arte e storia, e una piattaforma turistica importante per gli appassionati di architettura e archéologia.
- Apertura: Controllare gli orari di apertura prima di planificare la visita, poiché possono variare.
- Parcheggio: Disponibile ma assicurarsi di arrivare con sufficiente anticipo per trovare una posto.

Opinioni dei Visitatori

Le recensioni accolte su Google My Business sono abbastanza positive, con unamedia di 4.4/5. Gli ospiti spesso elogiano la bellezza del complesso e la sua importanza storica, sottolineando come una visita possa essere davvero emozionante e informativa. Viene sottolineato particolarmente l'arte romanico del campaniletto associato alla pieve, che aggiunge un tocco unico alla sperienza turistica.

👍 Recensioni di Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Enrico R.
5/5

Emoziona il pensiero che questo complesso monumentale risalga all'800, all'epoca carolingia.
Va sottolineata l'importanza del battistero che conserva la vasca per l'immersione dei battezzandi: è un edificio di culto che pochissime volte è riuscito a sopravvivere allo scorrere del tempo e al mutare delle liturgie. Qui a Settimo è stato anche arricchito da un campaniletto romanico.
Purtroppo chi percorre la Francigena non sempre può far coincidere la visita con gli orari d'apertura: sarebbe interessante poter almeno varcare il cancello per arrivare più vicini alla pieve.

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Jonni B.
3/5

Battistero in fase di approfondimento storico archeologico da parte di ente dedicato territoriale, Ricco di confluenti storiche di epoca medievale su scoperte in scavi recenti. Punto di notevole interesse storico se ben accompagnati da esperti del campo in loco

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Alessandro C.
5/5

Bellissimo complesso pre romanico nell'incantevole paesaggio canavesano dove le vigne si sviluppano su gradoni e tra massi, infilandosi tra le inconfondibili conformazioni rocciose che caratterizzano il tratto della Dora Baltea prima del suo sbocco in pianura. Notevoli sia il battistero che la pieve: quest'ultima raccoglie al suo interno affreschi di vari autori e varie epoche tra il IX ed il XV secolo. Ottima visita guidata con una preparatissima signora del FAI.

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Elena S.
5/5

Purtroppo abbiamo potuto vederlo solo da fuori essendo chiuso il sabato, peccato, un altro giorno di apertura oltre alla domenica non sarebbe male... In ogni caso bellissimo e in un ambiente molto scenografico!

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
davide C.
5/5

Un posto magico, esperienza estetica unica. L'angolo nascosto che non ti aspetti. Consigliata la visita guidata

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Alessandra F.
5/5

Bellissima chiesa con battistero recante all'interno dipinti medioevali ben conservati e fonte battesimale ad immersione ben conservato. Da non perdere

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
paride A.
5/5

Interessante, visitato con studenti liceo Botta indirizzo beni culturali nei panni di guide. BRAVI

Battistero di San Giovanni e pieve di San Lorenzo - Settimo Vittone, TO
Dante
5/5

Rara testimonianza altomedievale. Utili gli scavi archeologici. Motivata e meritevole la guida. Da non perdere. Il costo del biglietto giustifica l'offerta. Mantenere un siffatto bene di questi tempi è un'impresa. Visitata nell'ottobre 2023.

Go up