Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Allegreni, 37, 24057 Martinengo BG, Italia.
Telefono: 03639860250.
Sito web: biblioteca.comune.martinengo.bg.it
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Biblioteca Comunale IL FILANDONE

Biblioteca Comunale IL FILANDONE Via Allegreni, 37, 24057 Martinengo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Comunale IL FILANDONE

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–12, 14–18
  • Mercoledì: 09–12, 14–18
  • Giovedì: 09–12, 14–18
  • Venerdì: 09–12, 14–18
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: Chiuso

Biblioteca Comunale IL FILANDONE: un luogo cultural e informativo en el corazón de Martinengo

La Biblioteca Comunale IL FILANDONE se encuentra ubicada en la dirección Via Allegreni, 37, 24057 Martinengo BG, Italia, en el corazón de la ciudad de Martinengo. Con un teléfono al alcance de todos: 03639860250, esta biblioteca es un punto de referencia para los ciudadanos locales y visitantes que buscan acceder a una amplia variedad de recursos culturales e informativos.

Características y especialidades

La biblioteca cuenta con una estructura reciclada de una antigua filanda, lo que le da un toque único y característico. El piano terreno alberga la sección de la biblioteca, mientras que el primer piano presenta un ampio espacio espositivo con una vista espectacular a través de las ventanas. La zona es accesible para personas con discapacidad y cuenta con un parchegehio accesible para vehículos con capacidad para personas con discapacidad.

La biblioteca también alberga una sala espositiva al segundo piano, que se utiliza para exponer obras de arte y organizar actividades culturales. En ocasiones, se celebra la exposición de obras de artistas locales e internacionales, como se ha visto en la última exposición "Dante incontra Dalí". Esta mostra è stata molto apprezzata e consigliata a tutti.

Información práctica

Dirección: Via Allegreni, 37, 24057 Martinengo BG, Italia

Teléfono: 03639860250

* Página web: biblioteca.comune.martinengo.bg.it

Opiniones de otros usuarios

La biblioteca ha obtenido 45 recensioni en Google My Business con una media de 4.8/5. Los usuarios elogian la belleza de la estructura, la variedad de recursos culturales y la accesibilidad de la zona. Los visitantes se recomienda tener una guida para aprovechar al máximo la exposición y la belleza del edificio.

Recomendación final

La Biblioteca Comunale IL FILANDONE es un destino imprescindible para aquellos que buscan una experiencia cultural en Martinengo. Con su belleza única y variedad de recursos, es un lugar que no debe ser pasado por alto. Visítala y descubre la riqueza cultural de la ciudad. No dudes en contactarlos a través de su página web para obtener más información y planificar tu visita

👍 Recensioni di Biblioteca Comunale IL FILANDONE

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Maf A.
5/5

Struttura recuperata di una vecchia filanda. Il piano terra ospita la biblioteca comunale, il primo piano presenta un ampio spazio espositivo, la luce naturale che entra dalle finestre è molto suggestiva. La vista dal primo piano spettacolare. Bellissimo!

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Manuel C.
5/5

Bella struttura il Filandone. All'interno c'è la biblioteca,una sala espositiva al pian terreno e al secondo piano spesso vengono accolte mostre espositive. Questa è l'ultima settimana che c'è la mostra espositiva di Dante incontra Dalì. Bella mostra consiglio di percorrerla con la guida

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Giovanni R.
5/5

Mostra sui bastoni da passeggio dell'800 assolutamente imperdibile...

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Carlo B. F.
5/5

Bellissima Struttura, perfettamente Restaurata, adatta anche a matrimoni Civili e manifestazioni!

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Marco R.
5/5

La filanda è fatta erigere dalla famiglia di industriali Daina tra il 1872 e il 1876. Destinata alla lavorazione del baco da seta, ha però una vita molto travagliata, scandita dalle crisi del settore.
La struttura molto imponente -da cui il nome – è in stile neogotico lombardo. Ricorda infatti una cattedrale con monofore ogivali, mattoni a vista e decorazioni in cotto. È uno degli esempi di archeologia industriale del nostro territorio. Chiusa nel secondo dopoguerra, nel 1976 riapre i battenti solo per consentire al regista Ermanno Olmi di ambientarvi alcune scene de L’albero degli Zoccoli.
Il lavoro era suddiviso sui tre livelli, dalla bollitura in acqua al pianterreno, alla filatura al primo e al secondo piano. Ancora oggi si può misurare la grandezza degli ambienti, quasi però totalmente rinnovati dal Comune, che lo acquista nel 1982, per ospitarvi la biblioteca –nella quale sono ancora visibili le capriate del tetto-, la sala espositiva, la sala consiliare e l’Archivio Storico.

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
Francesco P.
5/5

Interessante struttura proto industriale adattata ad usi culturali (biblioteca, sala mostre temporanee, sala consigliare e per eventi politico culturali).

Fa parte di un complesso più vasto che ha visto impegnati enti, privati e soprattutto il Comune a partire dal 1982 (prima Amministrazione G. Rizzoli) anno dell'acquisizione dal Ministero (Ente fibre tessili) della storica Filanda di MARTINENGO di istituzione ottocentesca ed appartenuta a diverse famiglie tra cui Daina e Allegreni.

Nel complesso che lo comprende sono presenti uffici, abitazioni e negozi. La sua apertura ha permesso un passaggio pedonale di grande interesse che unisce Via San Giorgio (e dunque la Chiesa Parrocchiale) a Via Allegreni (e dunque le Scuole Medie e l'ex Convento Delle Clarisse col suo Monumento ai Caduti).

Il suo recupero funzionale ai nuovi usi ha richiesto tre decenni a cominciare dalla sistemazione del tetto (anni "80) a due lotti eseguiti a fine anni "90 (Sindaco Gatti), all’ultimo lotto edilizio eseguito tra il 2005 e il 2008 (sindaco Pavoncelli) al completamento dell'arredo, terminato nel 2011 (Sindaco Nozza).

Famosa la scena ambientata in filanda facente parte del Film, Palma d'oro a Cannes, l'Albero degli Zoccoli di Olmi (1978).

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
laura
5/5

Commento il luogo, cioè la bellissima struttura della vecchia filanda, non i servizi della biblioteca che non ho utilizzato. Bellissima ristrutturazione fedele all'origine. Da vedere.

Biblioteca Comunale IL FILANDONE - Martinengo, Provincia di Bergamo
SANDRA P.
5/5

È un ottimo esempio molto ben conservato di archeologia industriale del XIX secolo. Ex filanda che era destinata alla lavorazione del baco da seta.Ora biblioteca comunale.

Go up