Casa Parrocchiale - Martinengo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via S. Agata, 16/20, 24057 Martinengo BG, Italia.
Telefono: 0363987105.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Casa Parrocchiale

Casa Parrocchiale Via S. Agata, 16/20, 24057 Martinengo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa Parrocchiale

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Casa Parrocchiale, situada en Indirizzo: Via S. Agata, 16/20, 24057 Martinengo BG, Italia, es un punto de referencia histórico que atrae a visitantes y residentes por igual. Su teléfono es 0363987105.

Esta impresionante estructura es una joya arquitectónica que ofrece un viaje a través del tiempo. Sus especialidades incluyen ser un punto de referencia histórico, lo que le otorga una gran importancia cultural y patrimonial en la localidad de Martinengo.

Además, es adecuada para familias con niños, lo que la convierte en un destino ideal para aquellos que buscan combinar la educación y el entretenimiento. A lo largo de los años, esta estructura ha sido testigo de numerosos eventos y celebraciones, y sigue siendo un punto de encuentro para la comunidad local.

La Casa Parrocchiale ha recibido 1 reseña en Google My Business, lo que demuestra su relevancia y el interés que suscita entre los visitantes. La media de opiniones es de 4/5, lo que habla de su calidad y el servicio prestado.

En resumen, la Casa Parrocchiale de Martinengo es un lugar esencial para conocer y disfrutar de la rica historia y cultura de la región. Su ubicación estratégica y su amplia oferta de actividades y eventos hacen de ella un destino imprescindible para cualquier persona que busque un recorrido por el pasado y la belleza de Italia.

👍 Recensioni di Casa Parrocchiale

Casa Parrocchiale - Martinengo, Provincia di Bergamo
Francesco P.
4/5

La Casa del Prevosto di Martinengo è quasi un centro socio culturale e dal bel cortile porticato, cuore del complesso, si accede alla sacrestia della chiesa Prepositurale, al retro (quasi una sacrestia) della più piccola chiesa dell'Addolorata (o chiesa della Congrega), al porticato che immette direttamente al magazzino che ingloba anche la scala che porta ai piani superiori dove si trovano aule polivalenti (scuola di musica, riunioni).

Sempre dal cortile si accede alla piccolissima Chiesa dei Morti, tanto sconosciuta ed inaccessibile che sono in molti a non averla mai vista. Fors'anche per questo motivo è ridotta a ripostiglio di residuati in pietra o legno raccolti in luoghi diversi. La sua presenza (appena sotto il campanile più piccolo di S. Maria Maddalena) è giustificata dalla presenza in questo luogo (e fino al 1755) del cimitero spostato a sud in un terreno di proprietà del "Beato" Allegreni che poi divenne comunale. L'ordinanza napoleonica che avrebbe fatto spostare, tutti i cimiteri, lontano dai centri abitati per motivi igienici sarebbe arrivata quasi cinquant'anni dopo e questa lungimiranza va riconosciuta al beato di cui si è detto.

Ancora dal cortile si accede al salone dove si tengono i pranzi ufficiali alle feste patronali o in altre occasioni speciali (come la visita pastorale del Vescovo di Bergamo); in altri frangenti serve alle prove della Corale S. Agata o a riunioni operative dei consigli parrocchiali.
Una serie di vetrate (fatte installare dal parroco Foglieni cento anni fa) chiude a veranda il porticato a tre fornici (speculare a quello che sta di fronte) che costituisce l'ambiente d'ingresso della Casa Parrocchiale vera e propria che ospita l'abitazione privata del parroco titolare e di alcune stanze predisposte per i sacerdoti predicatori di passaggio. Al primo piano, con accesso diretto dalla casa, si trova l'archivio storico parrocchiale, meta di studiosi e ricercatori.

Tutto il volume del piano sottotetto è suscettibile di essere recuperato. Infatti già il parroco Selogni, all'inizio di questo XXI Secolo, pensò di installarvi un centro mediatico per la redazione in piena autonomia della Rivista parrocchiale e di altre attrezzature mediatiche e di stampa.

Il complesso comprende la Chiesa di S. M. Maddalena e l'abitazione del sacrestano, ma a queste si accede direttamente dalla chiesa grande di S. Agata.

Per finire orto, giardino e cortile in comune con la casa del Parroco, il tutto terminante col fossato di circonvallazione su una porzione di terreno che anticamente era occupata dal fossato e dalle mura demolite in epoca austriaca.

Go up