Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Corso Unità d'Italia, 70, 10126 Torino TO, Italia.
Telefono: 0116649435.
Sito web: ugi-torino.it
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 190 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Casa UGI

Casa UGI Corso Unità d'Italia, 70, 10126 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa UGI

  • Lunedì: 08–18:30
  • Martedì: 08–18:30
  • Mercoledì: 08–18:30
  • Giovedì: 08–18:30
  • Venerdì: 08–18:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Casa UGI: Un Luogo di Esperienza e Solidarietà

Casa UGI, con l'indirizzo Corso Unità d'Italia, 70, 10126 Torino TO, Italia, è una realtà molto apprezzata per le sue specialità nel campo dell'organizzazione del volontariato. Questa organizzazione si distingue per il suo impegno verso il benessere dei bambini in terapia tumorale, offrendo un supporto invaluable alle famiglie che vivono esperienze difficili.

Informazioni Chiave

- Telefono: 011 664 943 5
- Sito Web: ugi-torino.it
- Accessibilità: La Casa UGI offre un ambiente inclusivo, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo il comfort di tutti i visitatori.

Opinioni e Valutazioni

- La Casa UGI è ben nota, con 190 recensioni su Google My Business che conferiscono una media di 4.9/5, testimonianza della grande soddisfazione dei clienti. Le recensioni suggerendo che è un luogo estremo per il benessere dei bambini e una delle eccellenze nell'organizzazione per le lungodegenze, come nel caso di un nipote che ha beneficato della visita alla Regina Margherita.
- Un commento elogiosa l'organizzazione come "un esempio che rappresenta al meglio la nostra città", sottolineando l'attenzione dettagliata e l'attenzione alle esigenze della famiglia in un ambiente discreto e premuroso.

Caratteristiche e Dati di Interesse

- Organizzazione del Volontariato: Casa UGI offre servizi che promuovono la solidarità e il coinvolgimento della comunità nel supporto alle persone in bisogno.
- Ambiente Accogliente: Con le sue facilità per individui con mobilità ridotta, la Casa UGI si distingue per la sua attenzione alle esigenze di tutti.
- Recensioni Positive: La vasto consenso nei feedback sottolinea la qualità dei servizi e l'impatto positivo sulla comunità locale.

Se stai cercando un luogo dove il volontariato e l'solidarietà vogliano fare la differenza nella vita di chi ha bisogno di aiuto, la Casa UGI è senza dubbio un punto di riferimento in Torino. La loro reputazione e le valutazioni positive suggeriscono che è un posto dove sperare il massimo rispetto e cura.

Riformula la tua esperienza con Casa UGI. Non perdere l'opportunità di contattare direttamente attraverso il loro sito web per scoprire come puoi sostenere il loro importante lavoro di supporto. Se le recensioni parlano tanto bene di loro, immaginare qualcosa di diverso potrebbe sembrare impossibile. Non lasciare che l'opportunità passi inutilmente: contatta Casa UGI oggi stesso per diventare parte di questa storia di cura e speranza.

👍 Recensioni di Casa UGI

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Paolo R.
5/5

Una grande realtà per il bene dei bambini in terapia tumorale.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Maria G.
5/5

Ho fatto visita a mio nipote. Non mi aspettavo tutto questo. È bellissimo. Dare aiuto alle famiglie che abitano lontano. Grazie per quello che fate.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Roberto P.
5/5

Una delle eccellenze dell'accoglienza per le lungodegenze del Regina Margherita, organizzazione encomiabile ed attenta alle esigenze di tutta la famiglia in un contesto discreto e premuroso. Un esempio che rappresenta al meglio la nostra città

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Erica D.
4/5

purtroppo troppo poche sono queste opportunità in città, Vista la riuscita del progetto,spero si possa replicare.
Casa UGI è una bella occasione di per aiutare i bimbi e le famiglie,non solo a Natale.
un bacione a tutti voi.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Giuseppe V.
4/5

Il cuore di un'opera di assistenza assolutamente encomiabile. Da aiutare aderendo alle loro iniziative e ricordandoli con il 5 per mille. Chi viene assistito da UGI durante la malattia poi li ama per tutta la vita. Auguro di non provare per credere, ma....credetemi.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alberto G.
5/5

Occupa quella che era la stazione di partenza della monorotaia di Torino che fu un sistema di trasporto ferroviario realizzato dalla Alweg nel capoluogo piemontese nel 1961, in occasione dell'Esposizione Internazionale del Lavoro e della contemporanea celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia Il tracciato di questa ferrovia monorotaia a sella, sita nel quartiere Italia '61, si estendeva per circa 1 800 metri su un viadotto, di forma rettangolare, in cemento armato sopraelevato, sostenuto da piloni tronchi conici anch'essi in cemento armato. Il viadotto aveva il compito di sostegno, di guida e di alimentazione elettrica del convoglio. Quest'ultima era realizzata mediante bandelle metalliche poste sui fianchi del viadotto alimentate in corrente continua alla tensione di 600 volt.
Le due stazioni, poste all'inizio e alla fine del tracciato, erano costituite da piattaforme sopraelevate che permettevano ai passeggeri l'accesso alla monorotaia. Il tracciato era tutto in linea retta all'infuori di un tratto dove, con un'ampia curva, attraversava un laghetto artificiale.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Rita P.
5/5

È un'associazione che si occupa di bambini malati di tumore e delle loro famiglie.
Casa UGI ospita le famiglie che non abitano vicino a Torino.
I volontari offrono diversi supporti ai bambini ricoverati e alle loro famiglie.

Casa UGI - Torino, Città Metropolitana di Torino
Antonio W.
5/5

Ottimo riutilizzo di una struttura abbandonata da decenni, originariamente era la stazione nord della monorotaia costruita per i 100 anni dell'unità d'Italia, abbandonata nel 2004 è stata in parte abbattuta e ricostruita come dimora per i genitori e parenti dei piccoli ammalati di tumore

Go up