Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco

Indirizzo: Via Bagaggera, 25, 23888 Bagaggera LC, Italia.
Telefono: 0395311471.
Sito web: bagaggera.eu
Specialità: Azienda agricola biologica, Associazione, Fattoria didattica, Agriturismo, Centro di reinserimento sociale.
Altri dati di interesse: Assistenza in altre lingue, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 614 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Cascina Bagaggera

Cascina Bagaggera è un' azienda agricola biologica situata in via Bagaggera, 25, 23888 Bagaggera, Lucca, Italia. Questo luogo unico non è solo un' associazione per la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, ma anche un agriturismo e un centro di reinserimento sociale, offrendo esperienze ricche e educationali per tutti.

Per chi si interessa a agricultura sostenibile e prodotti organici, Cascina Bagaggera è un vero paradiso. La loro fattoria didattica è un luogo ideale per scoprire come vengono prodotti i nostri alimenti, promuovendo una conoscenza diretta del processo di produzione. Inoltre, la userFriendly accessibilità dell'azienda, con parcheggi accessibili in sedia a rotelle, bagno accessibile e un' atmosfera LGBTQ+ friendly, la rende un posto ideale per tutti.

La pagine web di Cascina Bagaggera, www.bagaggera.eu, offre una vista dettagliata dei loro prodotti e servizi, inclusi le opinioni degli clienti che la Praise con una media di 4.4/5 su Google My Business. Con 614 recensioni, è chiaro che la qualità dei servizi e dei prodotti è molto apprezzata da chi le ha esperienza.

Per chi visita Cascina Bagaggera, è importante sapere che il parcheggio è gratuito sia in loco che in strada, e che l'azienda offre anche parcheggio gratuito per chi arriva in auto. L'affidabilità della posizione, con uno indirizzo chiaro e facile da trovare, aggiunge alla sua attrazione per i viaggiatori e turisti.

Un aspetto speciale da sottolineare è la assistenza in altre lingue, che facilita la comunicazione per chi visita da fuori Italia. Questa attenzione ai dettagli rende Cascina Bagaggera un'esperienza davvero memorabile.

Ricomendo fortemente a chi cerca un'esperienza autentica e rilassante nel cuore dell'Italia agricola a contattare Cascina Bagaggera attraverso il loro sito web. La possibilità di partecipare a esperienze agrícolte, gustare prodotti freschi e autentici, e sognare nel bacio della natura è un'opportunità che non si deve perdere. La telefonia è anche facile, con il numero 0395311471 per chiedere informazioni aggiuntive o prenotare una visita.

Visita Cascina Bagaggera e lasciarti conquistare da questo bel luogo dove l'agricoltura biologica incontra laospitalità e l'inclusione. Non sperrimembre di lasciare un po' di te e di ritornare con un cuore pieno di esperienze uniche.

👍 Recensioni di Cascina Bagaggera

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Marco V.
1/5

Siamo entrati alle 13:31, eravamo in due. Appena arrivati, ci informano che il nostro tavolo doveva ancora essere preparato perché i clienti precedenti se ne erano appena andati. Ci fanno accomodare e iniziano a sistemarlo, ma dimenticano di spostare un seggiolino e di riposizionare un’altra sedia.

Il menù era adeguato per un agriturismo. Io ero andato in bagno e, appena tornato, senza neanche il tempo di visionarlo, mi chiedono subito cosa desidero ordinare. Il servizio era piuttosto sbrigativo, considerata la varietà delle proposte. Scelgo velocemente e ci mettiamo ad aspettare. Il nostro ordine consisteva in: un tagliere di affettati, una pasta al pomodoro e un risotto al miso e cavolo nero.

Dalle 13:35 fino alle 14:48 aspettiamo. Durante questa lunghissima attesa, ci chiedono se il pane fosse già arrivato. Facciamo presente al personale di sala che non ci era stato portato nulla e, dopo essersi scusati, ci dicono che sarebbe arrivato a breve. Spoiler: abbiamo dovuto aspettare altri 40 minuti anche per quello.

Finalmente, dopo numerose scuse (ogni volta da una persona diversa, come se questo potesse cambiare la situazione), arriva il tanto atteso tagliere. Oggettivamente parlando, per il prezzo pagato mi è sembrato una presa in giro, ma lascio a voi il giudizio. La cosa più imbarazzante? Dopo appena due minuti dall’arrivo del tagliere, ci portano la pasta al pomodoro, mentre il tagliere è ancora al centro del tavolo, non finito. Il mio risotto, invece, arriva con almeno cinque minuti di ritardo rispetto alla pasta.

I primi piatti erano accettabili, mentre il risotto era buono, anche se leggermente scotto. Sul gusto, però, ognuno ha le proprie opinioni, quindi non è il punto principale della questione. Il vero problema è che, oggettivamente parlando, aspettare 50 minuti per un ordine del genere è inaccettabile.

A quel punto, mi dirigo alla cassa per pagare e segnalare il mio malcontento. La (presunta) caposala ci viene incontro e ci informa che avrebbe scontato il nostro pranzo eliminando il coperto, come forma di scuse per il ritardo. Personalmente, ritengo che, dopo un’esperienza del genere, abbiano cercato di risolvere il problema con il minimo indispensabile. Indipendentemente da questo, faccio notare che 50 minuti di attesa per un semplice tagliere erano inconcepibili.

A quel punto, la caposala si scusa e aggiunge che non potevo immaginare cosa significhi lavorare con una squadra composta da ragazzi con disabilità, sia in sala che in cucina. Queste parole mi hanno lasciato senza parole. Sembrava quasi volesse scaricare la responsabilità su di loro, quando in realtà l’unica parte positiva dell’esperienza sono stati proprio questi ragazzi, che, nonostante il caos, i ritardi e qualche piccola incomprensione (del tutto sorvolabile), stavano dando il massimo. La vera colpa è della gestione: organizzare una domenica in questo modo è da criminali. Se davvero si trattava di una prima esperienza lavorativa per loro (come ha lasciato intendere), allora andava fatta in un giorno infrasettimanale, con meno clienti e una gestione più attenta alla formazione del personale. Un caposala deve limitare al massimo queste complicazioni organizzative e, soprattutto, assumersi la responsabilità degli errori.

Per concludere, la ciliegina sulla torta: come si vede dallo scontrino, il conto era di 51€. Pago e mi dirigo all’uscita, quando noto che ci era stato addebitato un tagliere in più. Torno subito indietro e, come se già sapesse dell’errore, la caposala mi accoglie con un sarcastico: “Ecco, è stato commesso qualche errore nel conto”.

Esperienza completamente negativa, dall’inizio alla fine. Non auguro a nessuno di passare una domenica così e, sicuramente, a mai più, Casina Bagaggera.

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Max T. (. M.
5/5

Bel posto all' interno del parco del Curone, con punto vendita prodotti.
Formaggi e prodotti da forno ottimi.
Abbiamo anche provato il menù all'agri ristoro, il piccolo ristorantino in cascina.
Tutto ottimo e lodevole iniziativa di supporto ad associazione Corimbo che aiuta ragazzi con problemi.

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Chiara D.
5/5

Siamo stati ospiti di questa bella realtà in ottobre. Eravamo un gruppo di 15 persone adulte. Dopo aver passeggiato nei boschi per raccogliere un po’ di castagne abbiamo potuto gustare un buon pranzo preparato e servito con cura, gentilezza e professionalità. Sono preparati anche per alternative senza glutine. Anche l’ambiente esterno fa ‘casa’ per tutti! I prodotti della bottega sono di ottima qualità. Gli animali sono ben tenuti e ben curati. Tutte le persone dello staff sono disponibili e cortesi! Ci hanno anche permesso di cuocere parte delle castagne e di condividerle con altri ospiti. Unica nota negativa..dover tornare a casa a fine giornata! Ci saremmo fermati volentieri anche per la notte!

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
sara F.
5/5

Siamo passate dall’alimentari a prendere i caprini. Deliziosi! La signorina è stata molto gentile e ci ha regalato 4 pezzettini di pizza. Gli animali sono tanti e sembrano tenuti molto bene!

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Paolo C.
2/5

Sono andato sabato a pranzo con moglie e figlio. In 3 con due menú completi. ( pochissima scelta senza carne nel menú) e un menú bimbi senza vino spesi 94 euro. Assolutamente sproporzionato per quello che si mangia. Non ci torneremo

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Gianluca P.

Ristorante di qualità in un luogo incantevole. Prodotti sani, genuini e creativi di loro produzione, animali, il tutto con alle spalle un bosco di castagne. Servizio curato e inclusivo.|Notevole l’attenzione ai bambini e in generale alle famiglie. Consigliatissimo!

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Edoardo Z.
4/5

Mia moglie ed io abbiamo soggiornato per due notti nella stanza Camomilla con i nostri due cani. La stanza molto curata e silenziosa, anche se abbiano avuto un problema con lo scarico della doccia, prontamente segnalato. Abbiamo anche assaporato la colazione, l’aperitivo e l’ottimo pranzo. Personale molto gentile sin dalla prenotazione ( grazie Alessia) e complimenti anche alla nostra super cameriera Katia. Unico neo “La Casetta”, sorta di sala giochi/relax non tenuta benissimo. Comunque in generale posto ben tenuto e rilassante👍😊

Cascina Bagaggera - Bagaggera, Provincia di Lecco
Mirella G.

Non ho ancora provato la cucina di questa cascina in quanto scelgo questo luogo più per fare una passeggiata con il mio bambino di 4 anni nel caprile (molto interessante il momento della mungitura delle capre) e per fare una merenda con la focaccia e i succhi di frutta bio. C'è sempre parcheggio (anche se non custodito) dal quale è possibile avviarsi a piedi per i sentieri circostanti. Uno dei quali porta a Montevecchia.

Go up