Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Alessandro Volta, 10087 Valperga TO, Italia.
Telefono: 0124617146.
Sito web: amicisangiorgiovalperga.it
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Giorgio

<>

Indirizzo e Contatti:
La Chiesa di San Giorgio si trova alla Via Alessandro Volta, 10087 Valperga TO, Italia, un luogo che offre un'esperienza culturale ricca e affascinante. Per contattare la chiesa o chiedere ulteriori informazioni, potete chiamare al Telefono: 0124617146. Se siete interessati a conoscere più dettagli, la Sito web: amicisangiorgiovalperga.it è un resource invaluable, dove potrete trovare informazioni aggiuntive.

Caratteristiche e Specialità:
La Chiesa di San Giorgio è un vero e proprio tesoro storico. Con le sue specialità come la ricca storia e l'architettura affascinante, è considerata una delle chiese nascoste dell'Italia. La sua trasformazione dall'antica cappella del castello a chiesa parrocchiale, passando per il periodo di abbandono, ne rende il percorso di restaurazione e ricostruzione ancora più significativo. I visitatori apprezzano l'atmosfera unica e la bellezza degli affreschi e delle muri antiche, conservati con cura dai volontari e dalla discrezione della Valle in seguito al castello di Belmonte.

Accessibilità e Comfort:
Per garantire un accesso confortevole a tutti, la chiesa offre ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile. Questo fa della Chiesa di San Giorgio un luogo ideale per chiunque desideri esplorare il suo fascino storico senza preoccupazioni.

Opinioni e Valutazioni:
Le opinioni sui recensimenti su Google My Business sono molto promettenti. Con 27 recensioni e una media di 4.4/5, si può senso che la Chiesa di San Giorgio è un luogo che non manca di impressioni. Le visite sono particolarmente apprezzate durante le giornate Fai di primavera, quando la chiesa viene spesso utilizzata per concerti, aggiungendo un'altra dimensione all'esperienza culturale. Si raccomanda di visitarla non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le attività culturali che ospita.

Recomendazione Finale:
Se siete amanti della storia, dell'arte e della architettura, non perdere l'occasione di contattare la Chiesa di San Giorgio attraverso il loro sito web amicisangiorgiovalperga.it. La combinazione di bellezza storica, attività culturali e accessibilità lo rende un punto di interesse fondamentale da non trascurare durante la vostra visita a Valperga. La Chiesa di San Giorgio è più di un luogo di culto; è un viaggio nel tempo che merita di essere vivuto.

---

Per completare la struttura richiesta, ecco una tabella con le informazioni principali resaltate:

| Dettagli | Informazione |
|--------------|----------------|
| Indirizzo | Via Alessandro Volta, 10087 Valperga TO |
| Telefono | 0124617146 |
| Sito Web | amicisangiorgiovalperga.it |
| Specialità | Chiesa |
| Accessibilità | Ingresso e Parking accessibili in sedia a rotelle |
| Opinioni | Media: 4.4/5 (27 recensioni) |
| Eventi | Concerti durante le giornate Fai di primavera |

Questo riassunto evidenzia le caratteristiche e le informazioni chiave della Chiesa di San Giorgio, incoraggiando i visitatori a contattarla direttamente per una esperienza completa.

👍 Recensioni di Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
luciano A.
5/5

Splendida Chiesa purtroppo aperta solo per la volontà di una benemerita associazione con una storia importante, da cappella del castello a chiesa parrocchiale, a periodo di abbandono. Uno dei tanti gioielli nascosti dell'Italia. Vale sicuramente una visita, ancora di più se in occasione dei concerti .

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Federico P.
5/5

Visitata per le giornate Fai di primavera, bellissima chiesa storica recentemente ristrutturata, meriterebbe sicuramente più importanza e pubblicità!

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Fabio S.
5/5

Una perla da visitare sopra Valperga. Affreschi e mura antiche conservate dai volontari e dalla discrezione della Valle poco sotto Belmonte.

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Claudio D. C.
5/5

Capolavoro! Grazie all'associazione di volontari (competenti) che apre la domenica e consente la visita. Il percorso si snoda tra architetture e pitture dal xii al xv secolo.

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Carlo R.
4/5

Affreschi per il lustro della casata …
Purtroppo è quasi sempre chiusa, perciò vi consiglio di chiamare il comune o la parrocchia per conoscere i giorni d’apertura.
La chiesa risale all’XI° secolo, ma fu portata alla suo massimo splendore quando subì ampliamenti, il più importante dei quali risale al XV secolo. Per dar lustro alla propria casata e manifestare la propria potenza e ricchezza, i Conti di Valperga fecero affrescare la parte quattrocentesca della Chiesa; vi lavorarono vari Maestri, ma solo di uno di essi (Pietro de Scotis, che operò nella seconda metà del Quattrocento) si hanno testimonianze; in vari affreschi comunque si riconosce la scuola di un altro grande pittore dell’epoca, Giacomo Jacquerio (che operò in quel periodo nella Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso). La particolarità che rende la Chiesa di San Giorgio quasi unica nel suo genere è che gli affreschi ricoprivano sia le pareti interne sia quelle esterne. Tali affreschi, insieme con le decorazioni in cotto delle finestre, rappresentano gli elementi di maggiore rilevanza artistica di tutto il monumento.
La pestilenza del ‘600 indusse a utilizzare la chiesa quale ospedale o lazzaretto, e per motivi igienici le pareti vennero completamente ricoperte di calce, cosicchè gli affreschi interni scomparvero alla vista e ben presto se ne perse addirittura la memoria. Solo intorno al 1930, grazie al fattivo interessamento del Senatore Giorgio Anselmi di Valperga, vennero effettuati studi e rilievi sul monumento e vennero riportati alla luce gli affreschi interni che vennero sottoposti ad un primo intervento, in realtà alquanto discutibile, di restauro.
L’importanza dei cicli pittorici rappresentati negli affreschi interni appena ritrovati fu riconosciuta dagli esperti dell’epoca, ma gli eventi bellici, la carenza di fondi e una generale scarsa attenzione alla conservazione delle cose del passato non consentirono interventi più efficaci, la Chiesa e i tesori d’arte in essa custoditi ripiombarono in uno stato di quasi totale abbandono: infiltrazioni di acque piovane misero in pericolo gli affreschi interni. Gli affreschi esterni, esposti alle intemperie e agli inquinanti, andarono perduti, tranne uno che, in occasione di uno degli ampliamenti, venne incorporato nella cosiddetta "Sacrestia Nuova" ed è ancora oggi visibile in tutto il suo splendore.

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Maurizio F.
4/5

Luogo suggestivo e interessante...ne vale la pena spendere un Po di tempo per visitarla

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Pierluigi F.
5/5

Chieda molto bella e con affreschi importanti.

Chiesa di San Giorgio - Valperga, Città Metropolitana di Torino
Marco V.
4/5

Veramente bella. Vale la visita previa informazioni sull'apertura.

Go up