Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via S. Agata, 1, 24057 Martinengo BG, Italia.
Telefono: 0363987105.
Sito web: martinengo.org
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata Via S. Agata, 1, 24057 Martinengo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata

  • Lunedì: 07–12, 15–18
  • Martedì: 07–12, 15–18
  • Mercoledì: 07–12, 15–18
  • Giovedì: 07–12, 15–18
  • Venerdì: 07–18
  • Sabato: 07–12, 15–19
  • Domenica: 07–12, 15–19

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata: Un Luogo di Ritrito e Storia

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata, situata in Via S. Agata, 1, 24057 Martinengo BG, è un luogo non solo di culto ma anche di grande interesse storico e architettonico. Per chi cerca un momento di riflessione o vuole partecipare a una celebrazione religiosa, questa chiesa offre un ambiente sereno e ricco di tradizioni.

La chiesa, con indirizzo 0363987105, è facilmente accessibile, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile nello stesso modulo, garantendo che tutti possano visitare il sito senza difficoltà. Ci sono anche recensioni positive sulla sua presenza su Google My Business, con un totale di 93 recensioni e una media di 4.5/5, che testimonia la soddisfazione delle persone che hanno avuto l'opportunità di visitare o frequentare questa chiesa.

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata è un esempio notevole di architettura cattolica. La sua storia risale a tempi antichi, ma la struttura attuale riflette un'evoluzione che incorpora elementi del passato e delle moderne tendenze architettoniche. Le specialità di questa chiesa includono la preservazione di opere d'arte sacra e il calido senso di comunità che caratterizza la vita parrocchiale.

Per chiunque si trovi nella zona di Martinengo o che desideri esplorare il patrimonio religioso della zona, la Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata è un punto di riferimento indubbio. È consigliabile visitare il sito web officiale per maggiori informazioni sulle ore di apertura, eventi futuri e come partecipare ai servizi religiosi. La possibilità di assistere a una messa o di partecipare a uno dei numerosi eventi culturali e religiosi organizzati da questa parrocchia è un'esperienza che vale la pena vivere.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
Francesco P.
5/5

Chiesa Prepositurale di S. Agata V. M.
Fatta costruire sulle fondamenta di una precedente cappella fuori le mura, a partire dal 1454, anno in cui la Repubblica Serenissima di Venezia concesse un feudo di ben cinque comuni al Capitano di Ventura, Bartolomeo Colleoni il quale, a MARTINENGO, abitava con la famiglia avendo sposato Tisbe dei conti Martinengo.

La Chiesa, pensata come una Basilica Cattedrale a tre navate con grande abside, ma senza transetto è frutto del progetto di Tonino da Lumezzane, architetto, ingegnere bresciano tecnico fiduciario dei Martinengo-Colleoni. Ogni campata, segnata dalle grasse colonne presenta un altare. L’altare Maggiore è monumentale sia per la porzione settecentesca che per quella moderna, ben inserita alla fine del XX Secolo (Parroco Selogni), quando anche tutte le pareti e le volte in stile impero furono restaurate e anche quando l'altare, secondo di sinistra (Altare del Giubileo 2000), fu rifatto ex novo (Arch.Pavoncelli), nel rispetto dello stile dominante. Diverse pitture di gran pregio la ornano a cominciare dalla grande Pala d’Altare di Enea Talpino collocata sull’altare del S. Rosario (primo altare di sinistra). Vi si celebrano S. Messe ogni giorno e a diversi orari.

Recentemente è stato rifatto il sagrato antistante che la mette in relazione con la Via S. Agata, Via Tadino e Piazza Papa Giovanni XXIII. Secondo alcuni il disegno a ventaglio della nuova pavimentazione è troppo modernista e mal si armonizzerebbe con i canoni classici della facciata palladiana. La relazione di progetto giustifica questa scelta, col fatto che le pietre grigie preesistenti sono state recuperate, ma solo in parte e dunque insufficienti a coprire tutta la superficie del luogo. Il dibattito resta aperto anche perché tale motivazione risulta inesistente a tutti gli esperti di restauro.

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
laura
4/5

Da vedere e se possibile visitate anche il chiostro dell'adiacente convento. Inoltre da dicembre 2022 sono stati scoperti gli autori dei bei dipinti ed affreschi della chiesa e del convento, prima attribuiti ad anonimi maestri. Fatevi raccontare dalla guida tutta la storia. Visita consigliata.

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
Linda G.
5/5

Chiesa da poco ristrutturata dedicata a sant'agata. Molto bella sia all'interno che all'esterno.
Facile da raggiungere.
Da visitare

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
pierangela F.
5/5

E una Prepositurale più Unica che rara, molto bella e capiente (ideale per Cerimonie e Riti d'una certa consistenza e rilievo). I banchi sono disposti in modo tale che, da qualsiasi angolazione, si possa ammirare l'altare in tutta la sua speccolarita'! Varcando, non solo il portone principale, ma anche una delle 2 porte "pedonali" accanto, ci si sente all'istante assaliti da una meravigliosa armonica Realtà e Bellezza Divina. E le Sacre Statue presenti (a parer mio il Cristo morto è la più corrispondente... di tutte quelle che ho visto)? Fatto salvo per un paio di "modifiche" ha mantenuto la sua Originaria Volontà e Interpretazione. Ci sarebbe altro da dire ma le parole non sono in grado d'asservire lo sguardo.

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
Alberto B.
5/5

Questa chiesa, con una facciata in stile neoclassico, sorge al posto di un'edificio gotico voluto da Bartolomeo Colleoni a sua volta sorto su uno del XIII secolo, edificato a sua volta (si pensa) su una chiesa del VI secolo.
Lo splendido interno contiene un pulpito ligneo dorato del tardo XVII secolo e alcuni dipinti di Ponziano Loverini, Enea Salmeggia e Giovanni Mauro della Rovere detto "il Fiammenghino", oltre a stucchi ed intarsi di ottima fattura.
Assolutamente da visitare!

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
apple ?.
5/5

Perla della nostra cultura che non ha nulla da invidiare a capolavori ben più noti. Dopo la ristrutturazione impossibile non visitarla. Nel periodo natalizio vi si aggiunge un'ulteriore punto di interesse con l'immancabile mostra sui presepi. A pochi passi si trova il Filandone, ora adibito a biblioteca, interessante esempio di archeologia industriale di un paese che ancora oggi fatica a distaccarsi dalla realtà agricola rappresentata nel capolavoro di Ermanno Olmi "L'albero degli zoccoli" girato proprio nelle campagne di Martinengo.

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
Beatrice P.
4/5

Consiglio la visita di questa bella chiesa parrocchiale la sera perché l'illuminazione dell'interno valorizza la bellezza degli affreschi e le proporzioni delle navate

Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata - Martinengo, Provincia di Bergamo
Mario S.
5/5

Chiesa parrocchiale di Martinengo dedicata a S.Agata Vergine e martire in cui sono custodite opere d'arte di pregio tra cui spiccano il Cristo morto di Natale Morzenti (situato sopra l'ingresso della sacrestia,di lato la cappella del Santo Rosario con le icone dei misteri e inoltre il dipinto situato nel coro raffigurante il martirio di S.Agata ( patrona di Martinengo ) quando le vengono amputati i seni.

Go up