Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola - Varzo, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Indirizzo: Viale Pieri, 13, 28868 Varzo VB, Italia.
Telefono: 032472572.
Sito web: areeprotetteossola.it
Specialità: Associazione, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
⏰ Orario di apertura di Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
- Lunedì: 09–12:30
- Martedì: 09–12:30
- Mercoledì: 09–12:30, 14–16:30
- Giovedì: 09–12:30
- Venerdì: 09–12:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una descrizione dettagliata dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola, presentata in modo formale e accessibile:
Presentazione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
L'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola rappresenta un’istituzione fondamentale per la tutela e la valorizzazione del territorio dell'Ossola, una regione alpina ricca di storia, natura e tradizioni. L'ente, con sede a Varzo, svolge un ruolo cruciale nella gestione e nella promozione delle aree protette che compongono il suo ambito di competenza. Si tratta di un’associazione che si dedica alla salvaguardia dell'ambiente e alla diffusione della conoscenza del patrimonio locale.
Ubicazione e Contatti
L'Ente si trova in una posizione strategica, presso:
Indirizzo: Viale Pieri, 13, 28868 Varzo VB, Italia
Telefono: 032472572
Sito web: areeprotetteossola.it
L'accesso all'ente è agevolato dalla presenza di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Specialità e Attività
L'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola si distingue per diverse specialità:
Museo: Gestisce un museo archeologico interattivo, incentrato sull'uomo primitivo e sui ritrovamenti dell’Alpe Veglia. Questo museo, molto apprezzato, offre un'esperienza educativa e coinvolgente, particolarmente adatta per le scuole.
Attrazione Turistica: L’ente promuove attivamente le aree protette dell’Ossola come destinazioni turistiche, valorizzando il loro patrimonio naturalistico, culturale e storico.
Promozione: L'Ente organizza eventi, mostre, laboratori didattici e percorsi naturalistici per sensibilizzare il pubblico alla tutela dell'ambiente e alla conoscenza del territorio.
Informazioni Utili e Valutazioni
L'ente offre una vasta gamma di informazioni per i visitatori, tra cui:
Percorsi escursionistici: Mappe e indicazioni per escursioni di diverso livello di difficoltà, che permettono di scoprire la bellezza del paesaggio ossolano.
Informazioni sulle specie animali e vegetali: Guida alle specie presenti nelle aree protette, con particolare attenzione alla flora e alla fauna alpina.
* Eventi e iniziative: Calendario degli eventi e delle attività organizzate dall'Ente e dai consorzi locali.
Attualmente, l’Ente gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo riflette l'attenzione alla qualità dei servizi offerti e la soddisfazione dei visitatori. In particolare, il museo archeologico è spesso descritto come un luogo coinvolgente e didattico, ideale per tutte le età.
Consigli per la Visita
Per pianificare al meglio la propria visita, si consiglia di consultare il sito web areeprotetteossola.it, dove è possibile trovare informazioni aggiornate su orari di apertura, eventi in programma, e percorsi naturalistici. Si suggerisce inoltre di contattare direttamente l'ente telefonicamente per richiedere informazioni specifiche o prenotare attività guidate.
Conclusione:
L'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera scoprire e valorizzare il territorio ossolano. La sua dedizione alla tutela ambientale, la ricchezza del suo patrimonio culturale e la qualità dei suoi servizi lo rendono una meta imperdibile per appassionati di natura, storia e cultura. Per ulteriori dettagli e per organizzare al meglio la propria visita, vi invitiamo a visitare il loro sito web: areeprotetteossola.it.