Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Piazza Regina Elena, 30, 12010 Valdieri CN, Italia.
Telefono: 0171976800.
Sito web: parcoalpimarittime.it
Specialità: Riserva naturale, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 1653 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Naturale Alpi Marittime

Parco Naturale Alpi Marittime Piazza Regina Elena, 30, 12010 Valdieri CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Naturale Alpi Marittime

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Parco Naturale Alpi Marittime: un destino naturale incanteante

Il Parco Naturale Alpi Marittime è un luogo unico e affascinante situato in Valdieri, CN, Italia, nel cuore delle Alpi Marittime. L'indirizzo è il seguente:

Indirizzo: Piazza Regina Elena, 30, 12010 Valdieri CN, Italia.

Per raggiungere il parco, è possibile contattare il numero di telefono:

Telefono: 0171976800.

La sua Sito web è:

Sito web: parcoalpimarittime.it.

Il Parco Naturale Alpi Marittime offre diverse Specialità, tra cui:

Riserva naturale
Parco
Attrazione turistica

Altri dati di interesse da sapere:

L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.
Il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle.
Il parco è adatto per escursioni.
Sono presenti bagni pubblici.
È possibile fare picnic con tavoli da picnic.
Il parco è adatto ai bambini e offre escursioni adatte ai bambini.
I cani sono ammessi.

Il Parco Naturale Alpi Marittime ha 1653 recensioni su Google My Business, con una Media delle opinioni di 4.7/5.

Caratteristiche del Parco Naturale Alpi Marittime

Ubicazione: nel cuore delle Alpi Marittime, in Valdieri, CN, Italia.
Superficie: non disponibile.
Elevazione: non disponibile.
Durata della visita: non disponibile.
Orari di apertura: non disponibile.
Prezzi: non disponibili.

Informazioni per visitare il Parco Naturale Alpi Marittime

Ingresso: gratuito.
Parcheggio: gratuito.
Attività: escursioni, picnic, bagni pubblici.
Servizi: bagni pubblici, tavoli da picnic.

Recomendazione finale

Se stai cercando un luogo unico e affascinante per trascorrere del tempo all'aperto, il Parco Naturale Alpi Marittime è la scelta ideale. Con la sua bellezza naturale e le sue attività varie, è un destino che non può essere perso. Visita il suo sito web per più informazioni e pianifica la tua visita oggi stesso

👍 Recensioni di Parco Naturale Alpi Marittime

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Edera
5/5

Uno dei posti più belli visti e visitati. Dalle terme di Valdieri , in Val Gesso, partono diversi sentieri. Ho scelto quello che conduce al rifugio Valasco. Si percorre una lunga strada sterrata, quasi una mulattiera, composta da ciottoli e pietre di varie dimensioni. Non è particolarmente faticosa, ma ciò rende un po’ difficoltoso il cammino. Ad ogni modo si fa ed è meraviglioso essere circondati e sovrastati da rigogliose e profumate foreste di larici dorati a abeti verdissimi. Tutt’intorno cime rocciose il cui colore varia dal grigio al verde chiaro. Il tutto rassomiglia ad un quadro di Segantini. Si raggiunge la piana di Valasco, magnifica anch’essa, in cui è presente un rifugio che era in origine una casa di caccia (purtroppo) dei re d’Italia.

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Luca S.
5/5

Gita di fine estate al Rifugio Bozano in Valle Gesso sopra Terme di Valdieri. Con la famiglia abbiamo fatto una escursione al rifugio, mangiato pranzo li e rientrati alla sera. Giornata speciale e luogo speciale, ottimo cibo e vista da togliere il fiato sulle pareti del Corno Stella, Cime de Cessole e madre di Dio.
Vale ogni ora di fatica spesa. Sono circa 900 MT di dislivello a salire. Consigliate calzature da alta montagna ed attrezzatura tecnica per le temperature che ci sono a 2453 MT. La mattina presto e verso sera fa abbastanza fresco in settembre.
Consiglio allenamento per potersi godere la gita al meglio. Il contesto è veramente bellissimo e selvaggio, il Rifugio si vedrá all ultimo e sarà immerso nello sfascione sotto il corno stella. La strada è abbastanza ripida e richiede allenamento e perizia nella discesa, ma il sentiero è fatto bene e molto graduale...inoltre il primo tratto nell' abetaia risparmia dal sole per primi 400 MT di dislivello. Fate attenzione che dalla data del 11/09/22 alla riapertura del 2023 troverete chiusa la strada dalle terme all' attacco del sentiero nel gias delle mosche per manutenzione....per questo motivo il dislivello sarà di 1100 MT a salire circa se dovrete partire dalle terme a piedi. Spero si esservi stato utile.

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Elena S.
5/5

Un parco di indescrivibile incanto e purezza, rimasto ben piu' selvaggio di altri e dunque ricchissimo di svariata fauna: nel meraviglioso cammino della vigilia di pasqua fino al rifugio Soria-Ellena, ancora innevato in alto, abbiamo incontrato in poche ore tantissimi camosci, stambecchi, rapaci di ogni genere, marmotte e perfino una deliziosa volpina che e' venuta ad annusare tutti i presenti. E' un parco di rara bellezza, intatto dalle distruzioni del turismo pesante. Speriamo resti per sempre regno degli animali, e non degli umani!

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Ivan
5/5

Posto magnifico a pieno contatto con la natura, consigliato a chi vuole fare una passeggiata in montagna e a tutti gli appassionati di fotografia. La pioggia ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva.

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Paola P.
5/5

Il meraviglioso Parco delle Alpi Marittime...
Rifugio Bozano, Remondino, laghi di Fremamorta, rifugio Questa, laghi di Val scura, Rifugio Livio Bianco, Morelli, Barbero...il meraviglioso Rifugio Pagari'...
Tanta fatica, ore di cammino... ma cuore aperto di fronte a tanto splendore...
Ogni volta ringrazio gambe e testa per avermi portato in luoghi così belli😊

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Daniele A.
4/5

Ho visitato la zona nei pressi del Rifugio Pian delle Gorre e son rimasto affascinato. Il Parco é enorme ed offre vari tipi di sentieri adatti sia per escursionisti esperti sia per chi si affaccia per le prime volte al trekking. Consigliato!

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Marco F.
5/5

Angolo delle Alpi ricchi di biodiversità e naturalità. L'incontro di diverse fauna e flore, da quella alpina a quella mediterranea, da origine a una gran varietà di ecosistemi nelle varie valli del parco. Si possono avvistare facilmente specie interessanti sono camosci o stambecchi, oppure aquile e corvi imperiali. Le persone sono gentili e ospitali, le strutture facilmente raggiungibili, il cibo buono. Coi sono anche molti sentieri discretamente segnati che portano ovunque, con vari gradi di difficoltà. Consigliatissimo.

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri, Provincia di Cuneo
Filippo S.
5/5

Luogo magnifico e selvaggio con montagne di 3000 m dalla cui cima è possibile vedere il mare. Incredibili i sentieri del Re costituiti da lastricati di pietra. Qui si trovano i ghiacciai più a sud delle alpi a soli 40 km in linea d'area dal Principato di Monaco

Go up