Parrocchiale di San Giacomo - Sparone, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Vicolo Faletti, 4, 10080 Sparone TO, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Parrocchiale di San Giacomo

Parrocchiale di San Giacomo Vicolo Faletti, 4, 10080 Sparone TO, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parrocchiale di San Giacomo, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, seguendo le vostre indicazioni:

Il Parrocchiale di San Giacomo: Un Punto di Riferimento Religioso a Sparone

Il Parrocchiale di San Giacomo, situato nel pittoresco comune di Sparone, in provincia di Torino, rappresenta un luogo di culto di grande importanza per la comunità locale. L'edificio, ubicato in Vicolo Faletti, 4, 10080 Sparone TO, Italia, è un esempio significativo di architettura religiosa e un centro nevralgico per le attività pastorali e spirituali della parrocchia.

La Chiesa Cattolica che ospita il Parrocchiale è stata oggetto di attenta cura e manutenzione nel corso degli anni, mantenendo intatto il suo fascino originale e offrendo un ambiente accogliente e solenne ai fedeli. La sua architettura, pur non essendo particolarmente sfarzosa, si distingue per la sua sobrietà ed eleganza, creando un'atmosfera di pace e riflessione.

Informazioni Utili:

  • Indirizzo: Vicolo Faletti, 4, 10080 Sparone TO, Italia
  • Telefono: (Al momento non sono disponibili informazioni sul numero di telefono)
  • Sito Web: (Al momento non è presente un sito web ufficiale)

Altre Dati di Interesse: Il Parrocchiale è dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'accoglienza a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze di mobilità. Questa particolare attenzione all'accessibilità dimostra l'impegno della parrocchia nel promuovere l'inclusione e la partecipazione di tutti i membri della comunità.

Opinioni e Valutazioni: Secondo le recensioni pubblicate su Google My Business, il Parrocchiale di San Giacomo ha ricevuto un totale di 4 recensioni, con una media delle opinioni di 3.5/5. Questo punteggio riflette la percezione positiva di molti fedeli e visitatori, che apprezzano la sua atmosfera spirituale, la sua posizione tranquilla e l'accoglienza offerta. Le recensioni evidenziano spesso l'importanza del luogo come punto di riferimento per la comunità religiosa di Sparone.

Specialità: La specialità del Parrocchiale di San Giacomo è, ovviamente, la sua funzione di chiesa cattolica, un luogo dedicato alla preghiera, alla celebrazione dei sacramenti e alla promozione della fede. Oltre alle attività religiose regolari, la parrocchia organizza spesso eventi culturali, iniziative sociali e attività per le famiglie, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e a promuovere i valori cristiani.

👍 Recensioni di Parrocchiale di San Giacomo

Parrocchiale di San Giacomo - Sparone, Città Metropolitana di Torino
Vik C.
4/5

È ignoto l'anno di fondazione: sappiamo però che già nel 1329 le funzioni erano da molti anni trasferite da Santa Croce in un'altra chiesa situata a valle, dedicata ai Santi Salvatore e Giacomo, corrispondente all'attuale parrocchiale. L'edificio subì nei secoli numerosi restauri e rimaneggiamenti, in particolare tra il 1745 e il 1750, quando fu ampliata per aumentarne la capienza; di nuovo nella seconda metà dell'800 ed all'inizio del '900 l'edificio fu rinnovato. La facciata, in stile romanico-barocco, fu interamente rifatta nel 1908. L'interno a tre navate ha la volta centrale affrescata con pregevoli pitture del 1908, eseguite dal pittore Giovanni Silvestro da Montanaro, sovrapposte alle pitture del 1821 del pittore Michelangelo Bianchi. I due coretti furono fatti costruire dal Prevosto Don Faletti nel 1882 per ampliare il presbiterio. AltareL'ex-altare della Madonna del Rosario presenta quindici formelle lignee raffiguranti i misteri del rosario, già citati nella visita di Mons. Asinari del 1647. Sopra l'altare maggiore vi è la pala ovale del 1897 raffigurante l'Assunta, San Giacomo e San Giovanni evangelista del pittore Stornone d'Ivrea, come dello stesso artista è la tela del 1890 riproducente "Il transito di San Giuseppe". La statua di San Giacomo risale al 1886, quella della Madonna del Rosario è del 1894 e la bellissima statua lignea del Cristo morto è verosimilmente di fattura quattrocentesca.

Parrocchiale di San Giacomo - Sparone, Città Metropolitana di Torino
Gedochino (.
4/5

Chiesa bella

Parrocchiale di San Giacomo - Sparone, Città Metropolitana di Torino
jmfperez59
5/5

Cuidada con cariño

Parrocchiale di San Giacomo - Sparone, Città Metropolitana di Torino
Andrea A.
1/5

Go up