RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via S. Giacomo, 32B, 20142 Milano MI, Italia.

Sito web: associazionerecup.org
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di RECUP

RECUP Via S. Giacomo, 32B, 20142 Milano MI, Italia

La Associazione RECUP è un'organizzazione non governativa attiva a Milano, con sede in Via S. Giacomo, 32B, 20142 Milano MI, Italia. La loro missione è promuovere e sostenere la comunità LGBTQ+ e i diritti degli individui transessuali. RECUP è un punto di riferimento sicuro e inclusivo, accessibile a persone in sedia a rotelle e aperto a tutti, indipendentemente dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale.

La loro specialità è l'associazione e l'organizzazione, con un focus sul supporto e l'educazione per le comunità sotto-representate. RECUP collabora con vari enti e organizzazioni per fornire servizi e risorse di supporto alle persone transessuali e alle comunità LGBTQ+.

Tra le loro caratteristiche principali, vanno menzionate la disponibilità ad accogliere e supportare chiunque necessiti di informazioni, consulenza o semplicemente di un luogo in cui sentirsi a proprio agio. La loro attenzione verso i diritti dei transgender e la loro politica di inclusione li rendono un luogo sicuro e accogliente per tutti, garantendo un ambiente LGBTQ+ friendly.

La loro posizione in Via S. Giacomo, 32B, a Milano, li rende facilmente raggiungibili sia per chi viaggia in auto che con i mezzi pubblici. La struttura è accessibile a persone in sedia a rotelle, garantendo una visitedi completamente inclusiva.

In termini di opinioni, RECUP ha ricevuto un'ottima valutazione su Google My Business, con una media di 4.7/5 basata su 13 recensioni. Questo indica un elevato livello di soddisfazione da parte dei visitatori e dei clienti che hanno avuto l'opportunità di interagire con l'organizzazione.

👍 Recensioni di RECUP

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Rr A.
1/5

avuto modo di conoscere la vostra associazione da me molto apprezzata . Devo però fare una segnalazione,o modo di frequentare il mercato di valvassori,dove trovo ragazzi molto educati gentili e disponibili,invece ho avuto modo di conoscere un altro mercato che si snoda lungo le vie Marco Aurelio, Termopili e Crespi dove ci sono dei volontari soprattutto quelli di età superiore che arrivano con dei carrelli personali e se li riempiono loro e quello che resta delle loro scelte..cioè gli avanzi li mettono a disposizione dei passanti. Gli ho sorpresi a riempire le loro macchine personali tutto questo accompagnato da atteggiamenti aggressivi ai loro avventori bisognosi,con parole volgari pronunciate soprattutto da una signora con la sigaretta in bocca . Signora che è stata anche fotografata da alcuni. .perché le lamentele sono molteplici. Alcuni frequentati di questo mercato in fondo viale Padova che io nn conosco. Una signora poi accusa i bisognosi di rubare e va a rivisitare nei carelli dei poveri sventurati. Alla fine voglio segnalare la mancanza ormai di poveri che vanno a Pasteur,perché minacciati e trattati male dalle signore di una certa età volontarie..a differenza delle giovani che sono educate. Le donazioni economiche sono fuori discussione se vedo atteggiamenti così volgari maleducati che rasentano il bullismo.

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Maria V.
5/5

Solo oggi ho saputo il motivo della sospensione dei mercati di lunedì e venerdì di settimana scorsa come conseguenza della recensione di Rr Aa (si nasconde dietro una sigla) e non posso credere a quello che ho letto

Essendo la volontaria anziana dei due mercati le accuse sono rivolte a me e mi hanno ferita per la loro gravità.
Ho iniziato con il mercato di Papiniano poi Valvassori Peroni e qualche volta anche Martini per dare infine la disponibilità ai mercati con meno volontari.
Per attivare il servizio Recup di solito sono necessari tre volontari, io l'ho fatto anche da sola potendo contare sulla collaborazione delle persone che ne usufruiscono.
È vero, tra i 'passanti' che ci permettono di recuperare il cibo, c'é qualcuno che ha la mano lunga, é prepotente ed egoista, si deve fare molta attenzione e contrastare prevaricazioni.
È vero che ci vado con il carrello e lo riempio come tuttə ma accusarci di prenderci i prodotti buoni e distribuire il marcio è veramente infamante così come il resto che ha scritto.
Quando abbiamo tempo togliamo la parte marcia e distribuiamo il prodotto pulito.
La signora con la sigaretta sarà un pò brusca ma è molto generosa e regala molti oggetti a chi li vuole.
L'aiuto ai poveri è il risultato, il mezzo per combattere lo spreco e non lo scopo primario dell'associazione.

Concludo ricordando a coloro a cui fosse sfuggito che

"RECUP è un progetto che vuole combattere lo spreco alimentare e promuovere la cittadinanza attiva: nei mercati recuperiamo il cibo invenduto, lo selezioniamo e lo condividiamo con TUTTE le persone che partecipano all'attività"

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Walter M.
5/5

Conoscere le persone che ci lavorano e ciò che fanno. Ci si sente migliori. Grazie

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Stefano B.
5/5

Un'ottima forma di sostenibilità ambientale e di aiuto al prossimo: fare in modo che ciò che verrebbe buttato sia invece ridistribuito. Grazie !

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Piero C.
5/5

Gran bel progetto. Un grande plauso ai ragazzi impegnati in questa lodevole iniziativa

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Arianna P.
5/5

Bellissima associazione con un super scopo ♥️

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Google P.
5/5

Grande iniziativa raccontata a radio 24 🤩💝🙏

RECUP - Milano, Città metropolitana di Milano
Michele
5/5

Grande esperienza

Go up