Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Piazzale Santuario, 97, 24059 Urgnano BG, Italia.
Telefono: 035894213.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 233 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna della Basella

Santuario della Madonna della Basella: Una Visita Spirituale e Impressionante

Il Santuario della Madonna della Basella, situato in Piazzale Santuario 97, 24059 Urgnano BG, Italia, è un luogo di grande importanza religiosa e storica. Questo santuario cattolico offre una esperienza unica e commovente per coloro che cercano un momento di riflessione e preghiera.

Caratteristiche e Ubicazione

Il Santuario della Madonna della Basella è facilmente accessibile sia in sedia a rotelle sia per il parcheggio, rendendo questo luogo disponibile e accogliente per tutti. La sua posizione, poco fuori dalla città di Urgnano, lo rende un'escursione ideale per coloro che amano la natura e la tranquillità.

Storia e Architettura

La Chiesa del Santuario ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, ma l'aspetto più antico è ancora visibile nella facciata in stile gotico romano. Il luogo è ricco di storia e offre una interessante combinazione di architettura religiosa e cultura locale.

Opinioni e Valutazioni

Con 233 recensioni su Google My Business, il Santuario della Madonna della Basella ha ricevuto una media di 4.7 su 5 stelle. Gli utenti elogiano il luogo per la sua bellezza, la tranquillità e l'atmosfera di raccoglimento che invita alla preghiera. Molti visitatori sottolineano anche l'importante ruolo storico e culturale del santuario nella zona.

Consigli per i Visitatori

Sebbene non sia disponibile una pagina web ufficiale, è possibile trovare informazioni aggiornate sul Santuario della Madonna della Basella chiamando il numero di telefono 035894213. Visitarlo è un'esperienza che consiglia a tutti, sia per il valore spirituale che per la storia e l'architettura che custodisce.

Conclusione

Il Santuario della Madonna della Basella è un luogo che merita una visita, sia per coloro che sono profondamente religiosi sia per coloro che amano l'arte, la storia e la cultura. La sua ubicazione tranquilla, l'accessibilità e le recensioni positive lo rendono un'ottima scelta per un momento di riflessione e preghiera. Non dimenticate di rispettare le regole di distanza sociale e di indossare le mascherine se necessario, in base alle norme in vigore.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna della Basella

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
antonella R.
4/5

Santuario in campagna in una frazione poco fuori Urgnano. Il Santuario sorge vicino alla deliziosa scuola primaria e all' oratorio. Tutto l' insieme è tenuto molto bene, in ordine e pulito. La Chiesa è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli perdendo così l' aspetto originale che si nota per lo più nella facciata in stile gotico romano. Il Santuario invita al raccoglimento e alla preghiera ma consiglio la visita a tutti anche per la storia che il luogo ha avuto.

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Carmine. L.
4/5

Santuario della Basella nella attuale chiesa a tre navate con volta, in stile gotico lombardo e con affreschi di squisita fattura come quello rimasto sul fondo della navata laterale destra, raffigurante l’Apparizione e l’omaggio filiale di un nobile cavaliere, forse lo stesso Colleoni. Conserva ancora oggi la facciata a capanna, tipica dell’arte gotica, con un suggestivo rosone ben delineato dalla cornice in cotto. L’interno, che nel corso del tempo ha subito numerosi rifacimenti, conserva ancora la suddivisione a tre navate, anch’essa tipica dello stile gotico.
Chiude la navata di destra un affresco trecentesco che raffigura la Madonna in Trono, l’Apparizione a Marina e la visita di Bernabò Visconti. La chiesa è dedicata alla Beata Vergine Maria, e la sua presenza è legata ad un evento prodigioso accaduto nel 1356. Essa apparve a una giovane quindicenne, Marina Casone consolandola, la rassicurò sul buon esito del raccolto che sembrava danneggiato da una copiosa brinata. La Vergine Maria le disse di esortare i suoi compaesani a scavare nel luogo dell’apparizione, dove vennero trovati i resti di un’antica chiesa consacrata alla Madonna (da qui il nome di Basella, poiché ritrovata “in basso”).

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Mari U.
5/5

Merita una visita non solo per la spiritualità e piacevolezza del luogo, ma per la storia che lo caratterizza. La sua erezione la si deve infatti alla più antica apparizione mariana documentata in bergamasca (1356). Sulla stessa area si trovava sepolto un più vetusto tempio, di cui nulla si sa. Forte dell'impulso anche economico dato dai Visconti, fu costruito in tempi brevi e dotato di affreschi, di cui resta traccia nel bellissimo dipinto ("Affresco dell'apparizione") situato a destra del presbiterio, in cui sono presenti tre scene mariane. Al centro Galeazzo II Visconti (fratello di Bernabò), inginocchiato in preghiera, vestito da pellegrino. Il suo cavallo è dietro di lui.
Il tempio fu abbellito da Bartolomeo Colleoni nel 1460, che vi fece inumare la diletta figlia Medea (poi traslata nella Cappella Colleoni a Bergamo Alta). Ospita anche il sarcofago di Alessandro Martinengo Colleoni, un discendente del condottiero, originariamente tumulato nella distrutta chiesa di S. Stefano di Bergamo. Molto bella la sagrestia, con soffitto dipinto finemente in cui campeggia il monogramma bernardiniano.
Interessanti anche alcuni stemmi murati in controfacciata. Per il resto la chiesa è frutto di un rifacimento, dettato dal fatto che alla fine del 1700 fu soppresso l'Ordine domenicano che la gestiva, e il monastero annesso andò in rovina. Fu rivitalizzato con l'arrivo dei Padri Passionisti (1920) che tuttora lo gestiscono. La chiesa è decorosa, ben tenuta. Sotto l'altare maggiore vi è lo scurolo che ricorda, con belle statue, il punto dell'apparizione. La statua della Vergine fu incoronata nel 1921. Accanto alla chiesa vi è un piccolo chiostro quadrato con pozzo centrale. Il grande complesso conventuale ha l'ingresso poco distante. Vi è anche l'interessante Museo Africano.

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Andrea M.
4/5

Il bellissimo santuario immerso in un ampio parco è posto in prossimità dei percorsi ciclopedonali del parco del Serio. Bellissimi gli affreschi ed il piccolo chiostro

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Martina V.
5/5

Santuario accogliente e di grande rilievo artistico nel cuore della Bassa Pianura Bergamasca. Originario della seconda metà del 1300 grazie a Visconti e Colleoni, ancor oggi resiste al tempo grazie anche alla gestione dei Padri Passionisti il cui convento confina con il Santuario. Durante il periodo Natalizio vi sono allestiti molti presepi di varie parti del mondo.Ringrazio il Sig. Sergio che pazientemente e con creatività ha messo a disposizione della comunità il suo tempo, la maestria e la creatività. Ci ha raccontato ogni peculiarità , il presepe nella pagnotta di pane, il bambinello di cera d'api di 100 anni fa e quello in gesso antico. Annesso al complesso ricordiamo il Museo Nazionale di cultura Africana. Una visita vi lascerà stupiti.

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
marisa T.
4/5

Per la prima volta bello e accogliente bellissimo il tutto con affreschi di una sensibilità curata con grazia

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Roberto G.
5/5

Si respira atmosfera speciale

Santuario della Madonna della Basella - Urgnano, Provincia di Bergamo
Pietro L.
3/5

Il santuario è un luogo di culto che ti permette di riflettere a livello personale sulla fede e ti consente di aprirti al mistico. Lo consiglio a tutti coloro che chiedono una parola semplice e concreta. I frati sono quasi tutti buoni predicatori.

Go up